
Quaresima Pasqua 2021
Il poema della Misericordia
Quando
Dove
Descrizione
1. IL POEMA DELLA MISERICORDIA
Una piccola pubblicazione dedicata al Confessionale, che raccoglie alcune riflessioni sul tema della misericordia, scaturite dalla contemplazione di quest’opera straordinaria e che intrecciano teologia e arte. I contenuti sono stati pensati per sostenere l’azione pastorale delle parrocchie della Diocesi e per essere facilmente declinati nelle iniziative che ogni comunità cristiana promuove per il tempo della Quaresima. A bambini e ragazzi è dedicata un’intera sezione del libro, dove immagini e testi introducono i più giovani alla visione del Confessionale e alla riflessione sui principali temi biblici e catechistici, mediante un linguaggio adatto e comprensibile.
Testi di don Manuel belli, Giovanni Berera, Simona Pasinelli, don Alessandro Previtali, Laura Salvi, don Lorenzo Testa, don Giuliano Zanchi. Fotografie di Marco Presti.
Ad ogni parrocchia sarà inviata una copia della pubblicazione.
Per richiedere ulteriori copie, scrivere a pastorale@fondazionebernareggi.it
La pubblicazione è in vendita presso la biglietteria del Museo della Cattedrale.
2. LE VISITE GUIDATE
Per i gruppi parrocchiali è prevista la possibilità di visitare gratuitamente il Confessionale.
Per gli adulti
GENESI DI UN CAPOLAVORO
Info
La visita ha una durata di 45 minuti. Massimo 15 partecipanti per gruppo.
I CAPOLAVORI DI ANDREA FANTONI
Una visita alla scoperta dei capolavori fantoniani custoditi nella Basilica di Santa Maria Maggiore e nella Cattedrale di Bergamo. Dopo il grande successo riscosso dal Confessione, Andrea Fantoni ottiene altre due importanti commissioni per la maggior chiesa cittadina: la Cattedra del Vescovo e la decorazione marmorea dell’altare della Madonna Addolorata.
Info
La visita ha una durata di un’ora e mezza. Massimo 15 partecipanti per gruppo.
La visita comprende l’ingresso nella Basilica di Santa Maria Maggiore e in Cattedrale
Per i ragazzi
IL RACCONTO DELLA MISERICORDIA
Una visita che accompagna passo dopo passo, immagine dopo immagine i ragazzi alla scoperta della ricchissima decorazione del confessionale e al grandioso racconto della misericordia che vi si dispiega. Particolare attenzione sarà data al racconto della “Resurrezione del figlio del vedova di Nain”, che presenta il perdono come una resurrezione, sottolineando che il sacramento del Perdono ripropone, nella storia di ogni uomo, la vittoria di Gesù su ogni tipo di morte.
Info
Età consigliata 8 – 12 anni. La visita ha una durata di 45 minuti. Massimo 15 partecipanti per gruppo.
È possibile unire alla visita del Confessionale anche la visita della Cattedrale o del Museo della Cattedrale.
3. LE SERATE DI APPROFONDIMENTO
Per info scrivere a pastorale@fondazionebernareggi.it


