Laboratori creativi per scoprire la mostra Forma Mentis
26 settembre e 03 ottobre
Partendo dalle opere esposte nella mostra Forma Mentis, la Fondazione A. Bernareggi e l’Associazione Collegamenti propongono due pomeriggi creativi dedicati a bambini e genitori.
In entrambe le proposte il focus è sulle diversità e sulle varie possibilità espressive, dove la diversità è affrontata come tema che coinvolge in modo naturale tutti, senza citare l'handicap in modo esplicito.
I laboratori saranno condotti da Lianne Schreuder, arteterapista, e Irene Pallone, arteterapista in formazione.
Ogni incontro si concluderà con una gustosa merenda.
Sabato 26 settembre
Per bambini da 3 a 6 anni
Nella mostra Forma Mentis possiamo ammirare le opere di artisti che sono un po' diversi dal solito. Non tutti siamo uguali. Conosciamo Elmer, l’elefantino variopinto? Anche lui era diverso.
“C’era una volta un branco di elefanti. Elefanti giovani, vecchi, grassi o magri. Elefanti come questo, quello o quell’altro, tutti differenti e felici e dello stesso colore. Tutti all’infuori di Elmer.
Elmer era diverso. Elmer era multicolore. Elmer era giallo, arancione, rosso, rosa, porpora, blu, verde, bianco e nero. Elmer non era color elefante.”
Ma siamo tutti uguali? Quando osserviamo bene le opere degli artisti, cosa vediamo?
In laboratorio proveremo a disegnare noi stessi con i nostri compagni (amici fratelli, parenti, animali domestici etc.). Sono tutti uguali? O sono diversi uno dall’altro? C’è anche Elmer in mezzo a loro?
Sabato 03 ottobre
Per bambini da 7 a 12 anni
Cosa succede quando un qualcuno è un po' diverso da noi? Cosa gli raccontiamo? E cosa vuole raccontarci lui? Cosa succede se lui parla “un’altra lingua”?
Anche l’arte è una lingua. Possiamo cercare di capire il suo linguaggio, e nell’arte questo diventa molto più facile.
Cosa esprime un artista nelle sue immagini?
Musica, allegria, movimento, o magari vuole trasmetterci chi è lui?
In questo laboratorio facciamo un giro nell’esposizione per osservare le opere degli artisti “diversamente abili”. Sceglieremo il quadro che più ci piace tra quelli esposti. Perché ci piace? Cosa ci sta dicendo l’artista?
Proveremo a rispondere nel suo linguaggio, usando il materiale o le forme che ha usato lui.
Gli incontri si svolgono dalle 15 alle 17 presso la sede del Museo Adriano Bernareggi e richiedono ISCRIZIONI A COPPIA (un bambino e un adulto) entro il venerdì precedente.
Il costo di ogni incontro (laboratorio + merenda) è di 15 euro a coppia per un massimo di 10 coppie.
INFO E ISCRIZIONI
info@fondazionebernareggi.it
da lunedì a giovedì 035.278.151
da venerdì a domenica 035.219.893