#fuoriLAB 1 | PORTA SANT’ALESSANDRO
È una delle quattro porte di Città Alta. Si trova in Colle Aperto, proprio accanto alla famosissima Marianna ed era l’ingresso occidentale di Bergamo, da cui usciva la strada che portava verso Lecco. Nasconde al piano superiore una grande sala, chiusa da un centinaio d’anni. Proprio in questo antico salone sarà allestita Germina, una monumentale installazione di Francesco Diluca, composta da venti sculture umane, a grandezza naturale, che tracciano il ciclo dell’esistenza. Nascita, crescita, morte e poi ancora, la rinascita di una nuova vita.
Ospita il lab
CONDOTTI LINFATICI
scopri la tua vena artistica
In collaborazione con
Comune di Bergamo
Indirizzo: Largo di Colle Aperto
#fuoriLAB 2 | LA DOMUS MAGNA DI VIA ARENA
Da cinque secoli la Domus Magna (la grande casa) è la sede del Consorzio della Misericordia Maggiore e nel corso del suo lungo passato è stata molte cose: luogo di carità, scuola (la prima scuola pubblica della città!), conservatorio e ora museo e teatro. Ha accolto nelle sue sale artisti famosissimi come Lorenzo Lotto e Gaetano Donizetti. È stata per secoli luogo di educazione all’arte, musicale soprattutto. Oggi ospita numerose opere d’arte contemporanea, tra cui un graffito di Andrea Mastrovito che raffigura due pueri cantores. Due bambini intenti a cantare mentre leggono uno spartito. Proprio loro guideranno i ragazzi di ArtexiCre alla scoperta della Domus Magna.
La Domus Magna ospita il lab
SOUNDTRACS
Se i muri potessero cantare
In collaborazione con
BACO | Base Arte Contemporanea Odierna
Fondazione Mia
Indirizzo: via Arena, 9
#fuoriLAB 3 | PALAZZO DI SAN SALVATORE
Arrivarci non è facile se non si ha dimestichezza con i vicoli di Città Alta. Il palazzo sorge sul Colle di San Salvatore, che si alza dietro la casa del vescovo. È un tutt’uno con l’omonima chiesa, una delle più antiche di Bergamo, che custodisce una piccola tela di Giovan Battista Tiepolo, ma che è più famosa per il curioso nome di “chiesa della Madonna dei disperati”. Il palazzo è stato per secoli la casa del sacerdote che celebrava la messa nella chiesa. Da qualche anno ospita gli spazi educativi del Museo della Cattedrale e durante ArtexiCre nelle sue sale sarà allestito un laboratorio di sviluppo fotografico.
Ospita il lab
COGLIERE L’ATTIMO
Sviluppare storie
Indirizzo
via San Salvatore, 3
#fuoriLAB 4 | BIBLIOTECA DIOCESANA
È una biblioteca antica, istituita nel 1697 grazie alla donazione dei libri dell’allora vescovo di Bergamo Daniele Giustiniani. Nei secoli si è arricchita grazie a numerose e generose donazioni e lasciti. Oggi il suo patrimonio librario è costituito da circa 190.000 volumi, fondi antichi, manoscritti e incunaboli, preziose cinquecentine e codici musicali. Dal 1967 ha sede in Palazzo Bianconi, uno degli edifici del Seminario Vescovile e dal 2008 è diventata Biblioteca Diocesana. Tra i suoi scaffali i bambini di ArtexiCre scopriranno i segreti di una biblioteca e realizzeranno preziosi libri d’artista.
Ospita il lab
FILA TUTTO LISCIO
Autobiografie in biblioteca
In collaborazione con
Seminario Vescovile Giovanni XXIII
Indirizzo
Via Arena, 11
#fuoriLAB 5 | EX ATENEO DI LETTERE, SCIENZE E ARTI
A due passi da Piazza Duomo due rampe di scale portano dritte nella grande sala dell’Ex Ateneo. Fu costruito nel 1818 e per più di un secolo ha ospitato l’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti, antica associazione culturale della città. In precedenza era sede del Lapidario di Bergamo, custodendo lapidi, iscrizioni e materiale archeologico. Sorge sopra il Fontanone Visconteo, un serbatoio risalente al 1342 dalla capacità di ben 22.000 ettolitri, preziosa riserva idrica per la città in caso di assedio. Durante ArtexiCre ospiterà una mostra dedicata a Maria Lai, artista italiana, celebre in tutto il mondo, di cui ricorre il centenario della nascita.
Ospita il lab
LEGGERSI PER RACCONTARSI
Non si giudica un libro dalla copertina
Con il patrocinio del
Comune di Bergamo
In collaborazione con la
Fondazione Bortolaso Totaro Sponga, Como
Indirizzo
piazza Padre Reginaldo Giuliani
Scopri di più su
www.artepericre.wordpress.com
Seguici anche su Facebook:
www.facebook.com/artexicre