CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > L'offerta didattica di "Dall'oro al cielo"
L'offerta didattica di "Dall'oro al cielo"
Museo Adriano Bernareggi
21 marzo - 21 giugno 2015
Proposte per le scuole
L’offerta didattica in occasione della mostra “Dall’oro al cielo” si articola in diversi percorsi per tutti i gradi scolastici di istruzione. Le nostre proposte si dividono in:
  • Visita guidata alla mostra
    per tutti i gradi di istruzione
    costo 60,00 a gruppo + 2 euro a partecipante
    durata un’ora
     
  • Visita guidata + un laboratorio o un approfondimento
    per tutti i gradi di istruzione
    costo 90,00 euro a gruppo + 2 euro a partecipante
    durata due ore e mezza
     
  • Visita itinerante tra Museo Bernareggi e chiese di via Pignolo alla scoperta delle opere di Lorenzo Lotto, Andrea Previtali e Ambrogio Bergognone
    per le scuole secondarie di II grado
    costo 90,00 euro a gruppo + 2 euro a partecipante
    durata due ore e mezza

Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni è necessario rivolgersi a:
mail: scuole@fondazionebernareggi.it, info@fondazionebernareggi.it.
t. 035.248772 - 335.6753792


L’ALTRO CIELO
per la scuola dell’infanzia e la scuola  primaria

La mostra “Dall’oro al cielo”, con il suo obiettivo specifico di rendere visibile il cambiamento delle forme delle opere d’arte a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, si presenta come un’occasione privilegiata per conoscere e confrontarsi con il linguaggio artistico, facendo esperienza di una bellezza che è fonte di sorpresa, meraviglia e stupore.
La visita si realizza come un’osservazione guidata delle opere in mostra, compiendo un esercizio delle sguardo che diventa, a seconda dell’età e dunque delle specifiche abilità già raggiunte, sempre più competente grazie all’interazione con l’educatore museale, l’insegnante e i compagni. In particolare l’attenzione sarà posta sui diversi contenuti pittorici delle opere per sottolineare come il fondo oro, luminoso e astratto, lasci a poco a poco spazio a sfondi realistici.
Il percorso di conoscenza e di crescita iniziato in mostra viene completato poi attraverso un laboratorio che ha l’obiettivo di riconoscersi capaci di comprendere e adottare attivamente alcuni degli elementi del linguaggio artistico. In particolare ogni bambino sarà invitato a sperimentare il differente impatto visivo delle rappresentazioni utilizzando le figure che "abitano" i quadri esposti e osservati in precedenza per poter lavorare personalmente, come i pittori, sul fondo oro e sullo sfondo paesaggistico.

UN LINGUAGGIO IN DIVENIRE
per la scuola secondaria di I e II grado

L’articolazione della mostra “Dall’oro al cielo” permette di  ricostruire l’evoluzione delle forme delle opere d’arte tra Quattrocento e Cinquecento in rapporto alla funzione delle stesse e alla nuova concezione del rapporto con la fede e con il genere della rappresentazione del soggetto sacro.
Attraverso la visita e quindi grazie ad una conoscenza personale e visiva, non solo teorica, i ragazzi saranno condotti a ricostruire il contesto artistico, storico e culturale del periodo esercitandosi a riconoscere di opera in opera gli elementi ricorrenti o specificità parlanti in riferimento a quel che riguarda il formato, il contenuto e l’impiego dei dipinti.
Nel percorso di approfondimento,  diviso tra la fruizione di ulteriori contenuti tramite supporti tecnologici e piccole sperimentazioni pratiche, verranno esplicitate le conoscenze tecniche necessarie agli artisti in quegli anni per rendere consapevoli i  ragazzi di come queste si modifichino e come, di conseguenza, cambi la tipologia di lavoro nelle botteghe, scoprendo limiti e potenzialità di alcune tecniche artistiche come la doratura e le differenti pratiche di coloritura.