CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > ARTE A MERENDA - summer edition
ARTE A MERENDA - summer edition
Laboratori d’arte per famiglie
sabato 16, 23 e 30 giugno e 7 luglio
Quest’estate al Museo Bernareggi ne succederanno di tutti colori! Tornano i laboratori di Arte a Merenda - summer edition! Anche quest’anno bambini e genitori avranno l’occasione di conoscere, incontrare e dialogare con gli artisti che partecipano alla decima edizione di ArtexiCre e hanno realizzato opere e installazioni site specific dedicate ai più piccoli. Giulio Locatelli, Renzo Nucara, Carla Volpati, Guido Nosari e Francesco Lussana aspettano bambini, ragazzi e genitori in museo, pronti a rivelare il mondo che si nasconde dentro ogni creazione artistica.

E per la merenda, un partner d'eccezione come Gelateria Verderosa che offriràù il gelato a tutti i bambini. 


PROGRAMMA

Sabato 16 giugno
INTRECCI CROMATICI | per fili e per segni

Visita, merenda e laboratorio con Giulio Locatelli

Far correre un filo come la punta di una matita per tracciare forme e disegni soffici e morbidi al tatto. In INTRECCI CROMATICI | per fili e per segni grazie alle opere di Giulio Locatelli scopriremo come il mondo tessile abbia moltissime possibilità espressive e come fili e segni si intreccino strettamente. Dimentichiamoci il tradizionale modo di cucire, cancelliamo aghi, fili e ditali. Niente pizzi, merletti e tomboli, ma una penna che cuce e una pistola sparafili per realizzare disegni tessili e un grande arazzo collettivo ispirato ai Radiant Boys di Keith Haring.
Età consigliata: 8 – 12 anni

Sabato 23 giugno
MAGIC BOXES | storie in scatola

Visita, merenda e laboratorio con Renzo Nucara e Carla Volpati

Renzo Nucara e Carla Volpati costruiscono piccole scatole dove racchiudono mondi interi. Sono congegni affascinanti, in cui figure misteriose si mescolano, creando mille ipotetiche combinazioni. Sagome trasparenti di animali, elementi naturali, figure più o meno umane, numero finito di elementi le cui combinazioni si moltiplicano infinitamente. E ogni combinazione può dare vita ad una nuova storia. Servono solo occhi sempre nuovi per leggere narrazioni ancora non scritte. Figura e parola si incontrano e danno vita ad un breve racconto iconografico semplice e poetico, che nasce dalla casualità e dalla libera interpretazione.
Età consigliata: 3 – 7 anni

Sabato 30 giugno
STRATIFICAZIONI | sotto il velo delle immagini

Visita, merenda e laboratorio con Guido Nosari

Quanto è profonda un’immagine? Molto più dei pochi millimetri di un foglio di carta. Ispirati dalle opere di Guido Nosari, dove ed equipaggiati di carboncino e sanguigna ci immergeremo nella “profondità” delle immagini, attraverso i livelli che la compongono: strati preparatori e definiti, segni leggeri e punti marcati, delicati come un velo oppure coprenti come un panno di lana in cui si sedimentano suggestioni, prove e ricordi.  Un tuffo, dalla superficie alla profondità, nell’oceano delle immagini.
Età consigliata: 6 – 12 anni

Sabato 7 luglio
PERCUSSIONI INDUSTRIALI | vietato non suonare

Visita, merenda e laboratorio con Francesco Lussana

E se le opere d’arte oltre che da ammirare fossero da far tintinnare? Con le opere industriali di Francesco Lussana è possibile. Mezzo e fine di questo laboratorio sarà la musica. Francesco Lussana appenderà nella sala 40 dischi di acciaio – tolti da una linea di produzione industriale- che saranno gli strumenti per dar vita ad un concerto di percussioni in festa, eseguito dai bambini. Un’occasione unica per andare oltre al “guardare e non toccare” e scoprire la bellezza di far suonare l’arte.
Età consigliata: 3 – 7 anni


INFORMAZIONI
Ogni incontro prevede un dialogo tra bambini e artisti e un laboratorio guidato ad un educatore museale con la partecipazione degli artisti. Gli incontri richiedono ISCRIZIONI A COPPIA (un bambino e un adulto) entro il giovedì precedente. Il costo di ogni incontro (visita + laboratorio + merenda) è di 15 euro a coppia per un massimo di 15 coppie. La data viene attivata al raggiungimento di almeno 7 coppie iscritte.

ore 16|16,45: dialogo con l’artista e visione delle opere
ore 16,45|17: merenda nel giardino del Museo
ore 17|18: laboratorio d’arte

ISCRIZIONI
035 24 44 92
biglietteria@fondazionebernareggi.it
Photogallery