CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > ARTE A MERENDA Summer Edition
ARTE A MERENDA Summer Edition
Tornano i laboratori al Museo Bernareggi per le famiglie che anche nei mesi estivi amano trascorrere le giornate in Museo, al fresco tra opere d’arte antica e contemporanea. Una grande novità attende chi parteciperà ai laboratori di Arte a Merenda – summer edition: genitori e bambini dialogheranno e faranno merenda con gli artisti che hanno creato le opere, che hanno ispirato i laboratori di Arte a merenda 2017.
Dopo le edizioni dedicate ai grandi dell’arte del secolo scorso, quest’anno saranno le opere d’arte contemporanea presenti in museo, raccontate dagli artisti che le hanno prodotte. Compagni di viaggio di questa edizione saranno: Manuel Bonfanti, Paolo Facchinetti, Cesare Benaglia e Gino Luggi (che sarà raccontato da Francesca Panseri).
Laboratori creativi per famiglie dal 24 giugno al 15 luglio ogni sabato pomeriggio dalle 16 alle 18,30 al Museo Adriano Bernareggi
Sabato 24 giugno
VUOTO A RENDERE | QUANTE ARIE!

Visita e merenda in compagnia di Manuel Bonfanti

A volte sentiamo aria di pioggia o parliamo di aria fritta. Altre volte tira una brutta aria e ci viene voglia di buttare tutto all’aria. E se volessimo dare un colore a queste arie? Che colore avrebbe l’aria di festa? L’artista bergamasco Manuel Bonfanti ci assicura che l’aria non ha un solo colore, ma molti di più. Le sue opere raccontano un’atmosfera fantasiosa, rendendo visibile attraverso i colori l’aria che ci sta attorno. Vuoto a rendere è un laboratorio alla scoperta di un mondo invisibile che diventa visibile aiutandoci a sentire che l’aria non è semplicemente un vuoto solo perché non la vediamo, ma uno spazio da rendere pieno con i colori delle nostre emozioni.

Sabato 1 luglio
MACCHINE DI LUCE | ARTE APPESA AD UN FILO

Laboratorio ispirato alle opere di Gino Luggi
Visita e merenda in compagnia di Francesca Panseri

Sono tanti gli artisti che hanno creato sculture capaci di giocare con l’aria. Grandi o piccole, di carta o di ferro, sembrano danzare nell’etere mosse da fili misteriosi. Gino Luggi ne ha realizzate alcune in plexiglass che fondono movimenti aerei e sorprendenti giochi di luce. Sono oggetti definiti dal proprio moto, senza il quale essi non esistono, puri giochi dinamici e luminosi. Anche i bambini creeranno piccole macchine d’aria e di luce. Utilizzando plexiglass colorato daranno vita a sculture aeree, piccole opere che uniranno la libertà dell’immaginazione all’ingegno delle combinazioni tecniche.

In collaborazione con Galleria Marelia, Bergamo.


Sabato 8 luglio
IL CIELO IN UNA STANZA | IL COLORE DEI SOGNI

Visita e merenda in compagnia di Paolo Facchinetti

Azzurro, blu, rosso, giallo, nero, grigio, bianco, arancione, viola, rosa…sono infiniti i colori che può assumere il cielo e non sempre ci accorgiamo di quanta bellezza in continuo cambiamento esso offra ai nostri occhi. Durante il laboratorio i bambini saranno invitati a sdraiarsi, come se fossero su un prato morbido, con il naso all’insù, verso una finestra aperta sui cieli di Paolo Facchinetti.  Alzare gli occhi verso il cielo per  sognare, immaginare, fantasticare su come fa a colorarsi, a trasformarsi in continuazione. Proveranno poi a ricreare un cielo camaleontico, che si trasforma prendendo il colore dei nostri sogni, dei pensieri che cambiano nella nostra testa, per poi racchiuderne un pezzetto in un’ampolla di vetro e portare con sé il loro angolo di cielo.

Sabato 15 luglio
L’ARMONIA DEL BOSCO | CRE_AZIONI NATURALI

Visita e merenda in compagnia di Cesare Benaglia
Appuntamento speciale con visita dell’Oratorio di San Lupo

Addentrarsi in un bosco di alberi-scultura, ascoltare le loro storie e conoscerne i tesori nascosti. L’ex Oratorio di san Lupo ospiterà una installazione site specific di Cesare Benaglia, composta da quindici alberi scultura, tronchi secolari pazientemente lavorati, scavati e scolpiti. Modificati dalla sapienza del fare artistico, ma anche dall’aria e dall’acqua e dall’intervento di animali che consumano la materia. Nel laboratorio i bambini rielaborano l’esperienza visiva e tattile, creando a loro volta composizioni con elementi naturali. Come Cesare Benaglia, anche loro abbandonano colori e pennelli per utilizzare sassi, legni, resine, segature, foglie, semi e terra, materiali essenziali, che scelti e accostati come note musicali su un pentagramma, svilupperanno il racconto che il bosco custodisce.

TUTTE LE INFO

Arte a Merenda – summer edition
ore 16| 16,45: dialogo con l’artista e visione delle opere
ore 16,45| 17,15: merenda nel loggiato del giardino del Museo
ore 17,15 | 18,15: laboratorio d’arte

Gli incontri si svolgono dalle 16 alle 18,30 presso la sede del Museo Adriano Bernareggi e richiedono ISCRIZIONI A COPPIA (un bambino e un adulto) entro il venerdì precedente. Il costo di ogni incontro (laboratorio + merenda) è di 15 euro a coppia per un massimo di 15 coppie.

Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.

INFO E ISCRIZIONI
035 24 44 92
biglietteria@fondazionebernareggi.it