Fanno la cosa giusta molti artisti oggi, usando le arti visive per mettere davanti ai nostri occhi – strumento sempre più esclusivo e superficiale di lettura del mondo attraverso le immagini – una serie di metafore, di costruzioni immaginifiche potenti, di allestimenti coraggiosi, inquietanti, epici e poetici, per farci vedere come è il mondo, diviso tra sommersi e salvati, dando voce ai primi e chiamando i secondi alle loro responsabilità.
Félix González-Torres (Guáimaro, Cuba, 1957 – Miami, U.S.A., 1996) parla con delicatezza e universalità della forza dell’amore e della fragilità dei legami, mettendo l’assenza al centro del proprio lavoro. Ai Weiwei (Pechino, Cina, 1957), artista dissidente cinese, attivista, attraverso progetti e opere, per i diritti umani, più volte incarcerato, ha dato voce alla libertà d’espressione e al dramma della migrazione. Santiago Sierra (Madrid, Spagna, 1966) ha creato con rigore e lucidità opere e interventi di denuncia, a volte brutale, delle umiliazioni a cui la società sottopone le persone marginali e indifese. Christian Boltanski (Parigi, Francia, 1944), di madre ucraina e padre corso, affronta quelle che chiama le verità fondamentali, tra eventi, morte, memoria ed emozione, attraversando più di mezzo secolo di storia. Infine Adrian Paci (Scutari, Albania, 1969) affronta l’identità culturale, tra tradizione e modernità, il transito paradossalmente contraddittorio di persone e merci, la difficoltà e il valore delle relazioni sociali.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
28 ottobre 2019
Félix González-Torres
Innamorati, mancanze e testimoni
4 novembre 2019
Ai Weiwei
Le mie ragioni, le mie prigioni, le mie irruzioni
11 novembre 2019
Santiago Sierra
Società colpevoli, uomini complici, vittime silenziose
18 novembre 2019
Christian Boltanski
La morte, la memoria e il cuore
25 novembre 2019
Adrian Paci
Vivere, transitare e ricordare
Relatore Giovanna Brambilla
Tutti gli incontri si terranno presso il Museo Adriano Bernareggi
nella Sala Ipogea (ingresso da via Pignolo, 76) alle ore 18.00.
Costi
5 € ad incontro o 20 € per l’intero ciclo.
2 € ad incontro per gli studenti, ai quali verrà rilasciato attestato di frequenza per l’intero ciclo per ottenere crediti formativi. Per i sacerdoti della Diocesi il ciclo di incontri è gratuito.
Info
035 27 81 51
info@fondazionebernareggi.it
www.fondazionebernareggi.it