CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > ArtexiCre 2018
ArtexiCre 2018
ArtexiCre | FACTOTUM
11 GIUGNO – 20 LUGLIO @ Patronato san Vincenzo
10 laboratori d’arte per bambini, ragazzi e animatori

ArtexiMiniCre | MiniFACTOTUM
2 – 27 LUGLIO @ Museo Bernareggi
5 laboratori d’arte per bambini
FACTOTUM
Sta per iniziare l’estate di FACTOTUM … e ad ArtexiCre ne faremo di tutti i colori! Nella cassetta degli attrezzi abbiamo messo le intuizioni degli scienziati, le tecniche degli artigiani e i sogni degli artisti. Di laboratorio in laboratorio scopriremo che questi sono molto più di semplici strumenti: sono talenti che vengono affidati ad ognuno per costruire un mondo più bello, proprio secondo il disegno del suo Creatore. E ora tocca a noi continuare la sua azione!

15 NUOVI LABORATORI D’ARTE

… per mettersi ALL’OPERA!
Impara l’arte e mettila da parte! Così dicevano i nonni e così faremo ad ArtexiCre, lasciandoci ispirare dal tema del Cre-Grest 2018 All’OPERA! | secondo il suo disegno. C’è un fare del tutto speciale che appartiene solo agli uomini. È il fare artistico: azioni in cui si esprimono pienamente il talento inventivo e le capacità espressive dell’uomo. E proprio per questo, in ogni opera d’arte c’è un mondo nascosto di geniali intuizioni creative e sapienti gesti tecnici. Quest’estate sarà il tempo per conoscerne e sperimentarne alcune… le più divertenti!

… con le tecniche antiche e l’ arte contemporanea
Avete mai sentito parlare di cianotipia, sgraffito, sanguigna? Sono alcune delle antiche tecniche che reinterpreteremo quest’estate. Ci cimenteremo anche nella tessitura e nello sbalzo su rame. Per sperimentare tutto al meglio servono pochi requisiti: occhi vivaci per osservare, mani abili per dare forma e parole buone per raccontare … senza dimenticare i guanti, anzi i guantoni da boxe! Quest’estate – grande novità!- anche lo sport diventerà arte e i pugili artisti. Inoltre, come da tradizione, ArtexiCre sarà anche l’occasione per bambini e ragazzi di conoscere da vicino l’arte contemporanea. Sono otto gli artisti che sono stati selezionati per la decima edizione dei laboratori d’arte per i Cre.

… in compagnia di otto artisti e un ospite speciale 
Immancabile il coinvolgimento degli artisti, le cui opere raccontano tanti modi di comprendere, considerare e, quest’anno soprattutto, vivere il tema del Cre-Grest. I bambini scopriranno il fare artistico di: Francesco Lussana (1954), Renzo Nucara (1955) e Carla Volpati (1954), Giulio Locatelli (1993), Guido Nosari (1984), Raffaele Morabito (1994), Eglè Bernatonyté (1987), Heidi Bedenknecht De Felice (1947). Le opere di Eglè Bernatonyté e Heidi Bedenknecht De Felice provengono dalla collezione Bortolaso –Todaro, che cortesemente le ha concesse in prestito ad ArtexiCre.
Nell’oratorio di San Lupo sarà possibile ammirare le grandi opere su rame di David Novros (1941), artista americano di fama internazionale, cui la Fondazione Bernareggi dedicherà una mostra nei mesi di maggio, giugno e luglio. Novros è uno dei sei artisti del Moon Museum una piccola opera d'arte (un piccolo rettangolo di ceramica con i disegni miniaturizzati di sei artisti statunitensi), lasciata sulla Luna durante la seconda missione spaziale, quella di Apollo 12. Per i piccoli partecipanti di ArtexiMiniCre sarà l’occasione per conoscere da vicino le opere di un grande della storia dell’arte contemporanea.

TUTTE LE INFO
Anche quest’anno la proposta di ArtexiCre si articola in 10 laboratori per bambini e ragazzi delle elementari e delle medie, 2 laboratori dedicati agli animatori adolescenti e in 5 laboratori rivolti ai bambini dei MiniCre. Nell’arco di un turno (9,30-12,30 oppure 14,30-17,30) ogni partecipante sperimenta 2 laboratori della durata di un’ora. Ogni proposta è progettata per una determinata fascia d’età, al fine di offrire a bambini e ragazzi riflessioni, tecniche, materiali adeguati alle loro capacità.

Come per le precedenti edizioni, ArtexiCre è ospitato al Patronato San Vincenzo (via Gavazzeni, 3 – Bergamo): un luogo comodo da raggiungere, molto ampio e pensato per accogliere i grandi numeri (fino a 300 ragazzi per volta). I MiniCre saranno invece accolti negli spazi del Museo Adriano Bernareggi (via Pignolo, 76 – Bergamo) fino ad un massimo di 120 bambini a turno.

ArtexiCre 2018
Patronato San Vincenzo (via Gavazzeni, 3 – Bergamo)
orari: dal lunedì al venerdì | primo turno: 9,30 – 12,30 | secondo turno: 14,30 – 17,30
costi: 5 euro a persona compresi gli animatori (una gratuità ogni 10 ingressi)
numeri: 300 ingressi massimo per turno (compresi gli animatori)

ArtexiMiniCre
Museo Adriano Bernareggi (via Pignolo, 76 – Bergamo)
orari: dal lunedì al venerdì | primo turno: 9,30 – 12 | secondo turno: 14 – 16,30
costi: 5 euro a persona compresi gli educatori (una gratuità ogni 10 ingressi)
numeri: 100 ingressi massimo per turno (compresi gli educatori)


IL NOSTRO BLOG www.artepericre.wordpress.com

VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK www.facebook.com/artexicre


PRENOTA

UPEE – Ufficio per la Pastorale dell’Età Evolutiva
Tel. +39 035 278203
Mail upee@curia.bergamo.it