INAUGURAZIONE e aperitivo aperti a tutti
Venerdì 20 marzo, h 18.00
Museo Adriano Bernareggi
Il
Museo Adriano Bernareggi organizza un'esposizione sulle
forme della fede a Bergamo tra tardogotico e rinascimento. Il tema è affrontato prendendo spunto dalla funzione di alcune opere d'arte (scomparti di polittico, predelle, dipinti di destinazione pubblica e privata), organizzate in gruppi tipologici e allestite diacronicamente.
Lo scopo della rassegna, a cura di Simone Facchinetti, è quello di mettere in evidenza come, a cavallo tra Quattro e Cinquecento, siano avvenuti dei mutamenti fondamentali nell'elaborazione delle forme delle opere d'arte e come tali mutamenti riflettano una nuova concezione del rapporto con la fede e con il genere della rappresentazione del soggetto sacro. In ultima analisi le opere registrano i cambiamenti che investono l'uomo del tempo, a ridosso degli anni della Riforma.
Conferenza
A margine della grande mostra su Palma il Vecchio promossa dalla Fondazione Credito Bergamasco, la Fondazione Bernareggi contribuisce con la promozione di una
importante serata culturale ove verrà proposta una lettura relativa alle di Palma il Vecchio conservate nelle chiese bergamasche. Relatrice della serata la
dott.ssa Barbara Maria Savy.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con la
Rete dei Musei della Diocesi di Bergamo.
La didattica
La mostra è arricchita da un
progetto didattico che si articola in proposte rivolte alle
scuole di ogni ordine e grado. Alla visita è associato un laboratorio in cui rielaborare i contenuti in mostra. i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie porranno l’attenzione sulla forma delle opere e sul legame tra formato, contenuto e impiego dei dipinti. Gli studenti delle scuole secondarie, invece, faranno esperienza delle tecniche artistiche impiegate per realizzare il fondo oro. Per gli studenti delle scuole superiori saranno attivati percorsi itineranti tra il Museo Bernareggi e le chiese di via Pignolo, alla scoperta delle opere di Lorenzo Lotto, Andrea Previtali e Ambrogio Bergognone.
Per le
parrocchie è stato approntato un percorso specifico, chiamato
Le forme della fede, che mette in relazione le forme artistiche al pensiero teologico che le commissiona, mette a fuoco in particolare il rapporto fondamentale tra devozione ed immagine che sottende ad ogni produzione artistica.
Per tutti i dettagli,
clicca qui.
I Dipartimenti Educativi della Fondazione Bernareggi hanno, inoltre, stilato un
calendario di appuntamenti speciali che uniscono la visita della mostra ad uscite sulle chiese del territorio. Sono in programma visite alle chiese di Santo Spirito e San Bernardino e alle sacrestie della basilica di Sant’Alessandro della Croce che hanno l’intento di raccontare la storia culturale, artistica e religiosa della Bergamo del primo Cinquecento attraverso le sue chiese e le opere che custodiscono.
Gli
appuntamenti speciali di Dall’oro al cielo sono occasioni preziose per visitare un
museo diffuso che si articola in Città Bassa, in cui si intrecciano le vicende di artisti e architetti, di ordini religiosi e ricchi borghesi.
Ogni giovedì alle 17, infine, è fissata una visita guidata gratuita alla mostra (compresa nel costo del biglietto di ingresso). La visita verrà attivata al raggiungimento di almeno tre partecipanti. Si consiglia quindi di prenotare all'indirizzo info@fondazionebernareggi.it o chiamando in museo.
Iniziativa sostenuta dalla FONDAZIONE CREDITO BERGAMASCO
Visita guidata gratuita alla mostra
Ogni giovedì alle ore 17
Costo ingresso alla mostra: 5 euro
Prenotazione obbligatoria
Appuntamenti speciali
Domenica 22 e domenica 29 marzo
Dall’Oro al Cielo e Santo Spirito
Dalle 15.30 alle 17.30 | Costo: 8 euro
Domenica 19 e domenica 26 aprile
Dall’Oro al Cielo e sacrestie di Sant’Alessandro della Croce
Dalle 15.30 alle 17.30 | Costo: 8 euro
Domenica 17 e domenica 24 maggio
Dall’Oro al Cielo e San Bernardino
Dalle 15.30 alle 17.30 | Costo: 8 euro
======
DALL'ORO AL CIELO
Bergamo, Museo Adriano Bernareggi
21 marzo - 21 giugno 2015
Orari di apertura
martedì - domenica
h 10.00 - 12.30
h 15.00 - 18.30 (chiusura biglietteria ore 18.00)
lunedì chiuso
Ingresso
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00
======
INFO
Museo Adriano Bernareggi
Via Pignolo, 76 (Bergamo)
Tel. 035.248772
info@fondazionebernareggi.it
www.fondazionebernareggi.it