Una nuova pubblicazione dedicata al capolavoro fantoniano custodito nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo
Il confessionale di Andrea Fantoni
Una piccola pubblicazione (48 pp.) dedicata al Confessionale, che raccoglie alcune riflessioni sul tema della misericordia, scaturite dalla contemplazione di quest’opera straordinaria e che intrecciano teologia e arte. I contenuti sono stati pensati per sostenere l’azione pastorale delle parrocchie della Diocesi e per essere facilmente declinati nelle iniziative che ogni comunità cristiana promuove per il tempo della Quaresima.
I contenuti della pubblicazione
IL CANONICO E LO SCULTORE
Genesi di un capolavoro
Giovanni Berera e Simona Pasinelli
Sono due i protagonisti all’origine delle vicende che portarono alla realizzazione del Confessionale della basilica di Santa Maria Maggiore: Giovan Pietro Mazza, canonico penitenziere della Cattedrale di Bergamo e Andrea Fantoni, autentico genio della scultura in legno. Dal dialogo tra i due è nata un’opera d’arte straordinaria, che proclama
nei secoli il “poema della misericordia”.
L'INVENZIONE DEL CONFESSIONALE
Tra necessità di riforma e custodia del sacramento
don Giuliano Zanchi
Il confessionale, come luogo specifico per celebrare il sacramento della penitenza, è una creazione moderna, legata alla riforma ecclesiale a seguito del Concilio di Trento e all’indomabile spirito riformatore di Carlo Borromeo.
IL VOCABOLARIO DELLA MISERICORDIA
Contrappunto teologico in immagini e parole
don Lorenzo Testa
Una singola parola non basta per descrive il mistero della misericordia divina che si offre nella bellezza dell’abbraccio sacramentale. E in ogni parola riecheggiano molteplici brani biblici che celebrano la pienezza del tempo in cui il Verbo si fa carne per rivestire di dignità filiale ogni essere umano.
IL DONO DI UNA VITA NUOVA
Nel brano della vedova di Nain l’annuncio di Pasqua
don Alessandro Previtali
L’evangelista Luca è il solo a narrare l’episodio della resurrezione del figlio della vedova di Nain, che raccoglie alcuni segni di liberazione dal peccato, dalla malattia e dalla morte compiuti da Gesù, che anticipano la sua Pasqua: egli è la vita più forte della morte, la grazia che vince il peccato. E proprio per questo l’episodio è scolpito sul battente di ingresso al vano centrale del Confessionale.
NELL'ABBRACCIO DEL PADRE
Tre sguardi sul Confessionale e sulla confessione
don Manuel Belli
Papa Francesco scrive che il sacramento è «il momento in cui sentiamo l’abbraccio del Padre che viene incontro per restituirci la grazia di essere di nuovo suoi figli». Da questo abbraccio nasce il desiderio di una vita nuova. L’incontro con la misericordia non si limita alla penombra del confessionale, ma illumina i passi di una vita rigenerata dall’amore di Dio.
I RACCONTI DELLA MISERICORDIA
percorso ragazzi
Laura Salvi
A bambini e ragazzi è dedicata un’intera sezione del libro, dove immagini e testi introducono i più giovani alla visione del Confessionale e alla riflessione sui principali temi biblici e catechistici, mediante un linguaggio adatto e comprensibile.
-
INFO
Ad ogni parrocchia sarà inviata una copia della pubblicazione.
Per richiedere ulteriori copie, scrivere a pastorale@fondazionebernareggi.it
La pubblicazione è in vendita presso la biglietteria del Museo della Cattedrale.
Il costo della pubblicazione è di 5 euro.