PROGETTO
Siamo un gruppo di persone che fanno riferimento al settore Cultura della diocesi di Bergamo. Nei primi mesi del 2012 abbiamo percorso insieme un itinerario di riflessione sulle problematiche della Chiesa nel mondo. Ora ci rivolgiamo di nuovo a coloro che hanno condiviso quell’itinerario e ad altri amici che vorranno aggiungersi e proponiamo una ripresa di alcuni temi che l’attualità ci impone. Obiettivi e metodi rimangono quelli che abbiamo sperimentato positivamente nei mesi passati.
Don Alberto Carrara
Claudio Calzana
Giovanni Cominelli
Carlo Curnis
Nando Pagnoncelli
Don Giuliano Zanchi
Con la collaborazione di:
Franca Perletti
Nadia Perletti
OBIETTIVI
Guardare con occhi aperti e con mente disponibile al mondo, nel quale la Chiesa vive e a partire dal quale elabora i criteri e
gli strumenti per comprendere il mondo e se stessa.
Offrire categorie culturali, che aiutino a costruire una possibile cornice interpretativa per le iniziative che la Chiesa di Bergamo intende intraprendere attraverso le sue istituzioni centrali e le sue comunità locali.
Formare un gruppo di persone - esperti e collaboratori - che si possano consultare per aiutare la comunità cristiana a ripensare i problemi più generali del mondo moderno, in cui opera.
PROGRAMMA
I CICLO: CATTOLICI E POLITICA
Venerdì 11 gennaio 2013
CHE COSA È LA POLITICA?
Relatore: Filippo Pizzolato, Docente di Dottrina dello Stato presso la facoltà di Giurisprudenza e professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università Bicocca
Venerdì 25 gennaio 2013
FEDE E POLITICA
Relatore: Franco Pizzolato, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Professore ordinario di letteratura cristiana antica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Venerdì 8 febbraio 2013
CATTOLICI E POLITICA OGGI
Relatore: Mauro Magatti, Professore ordinario in Sociologia generale. Preside della Facoltà di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano
II CICLO: ALCUNE SFIDE DAL MONDO DELL'EDUCAZIONE
Venerdì 22 febbraio 2013
LA CRISI DEL SISTEMA EDUCATIVO EURO-ATLANTICO
Relatore: Giovanni Cominelli, esperto di politiche educative
Venerdì 8 marzo 2013
NUOVA ANTROPOLOGIA ED EMERGENZA EDUCATIVA
Relatore: da definire
Venerdì 22 marzo 2013
MODELLI E TRADIZIONI PEDAGOGICHE DI MATRICE CATTOLICA
Relatore: Giuseppe Bertagna, coordinatore della scuola internazionale di dottorato in “Formazione della persona e mercato del lavoro” Università degli studi di Bergamo - ADAPT
III CICLO: ECOLOGIA DELLA NATURA, ECOLOGIA DELL'UOMO
Venerdì 5 aprile 2013
L'ISPIRAZIONE BIBLICA E LA VISIONE CRISTIANA DELLA NATURA
Relatore: Silvano Petrosino, Professore associato di Semiotica presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano ed incaricato di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Scienze della formazione della sede di Piacenza
Venerdì 19 aprile 2013
STORIA E NATURA. IL PUNTO DI VISTA DELLO SCIENZIATO
Relatore: Edoardo Boncinelli, Direttore del Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo dell’Istituto scientifico Ospedale San Raffaele di Milano. Professore di Biologia presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute di Milano
Venerdì 3 maggio 2013
ECOLOGIA, ANTROPOLOGIA E MORALE
Relatore: Giannino Piana, Docente di Etica cristiana all’Università di Urbino e di Etica ed Economia presso l’Università di Torino.
INFORMAZIONI, ORGANIZZAZIONE E METODO
A partire da gennaio sono previsti tre cicli, articolati ciascuno in tre incontri, ai quali ci si iscrive su richiesta. Ciascuno può iscriversi a uno o più cicli.
L’iscrizione ad ogni ciclo costa 40 euro.
A chi si iscrive a tutti i tre i cicli viene chiesto un contributo ridotto di 100 euro.
Gli incontri hanno luogo il venerdì sera dalle ore 20.30 presso la Sala Alabastro al Centro Congressi Giovanni XXIII, Viale
Papa Giovanni 106, Bergamo.
Il sito
www.lachiesanelmondo.it raccoglierà opinioni, permetterà di confrontarle e consentirà di approfondire i temi.
Le iscrizioni si ricevono entro il 10 gennaio 2013.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Sara Vavassori - s.vavassori@congresscenter.bg.it
Tel. 035 358947