Mostra per l'Infanzia
VI appuntamento con la Rassegna internazionale di illustrazione
Museo Bernareggi, 19 gennaio - 17 marzo 2013
ARIA
Sesta rassegna internazionale di illustrazione
19 gennaio - 17 marzo 2013
Dal martedì al venerdì 15.00 - 18.30
Sabato, domenica e festivi 9.30-13.00 | 14.00 - 18.30
Apertura su prenotazione per le scuole da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30
Biglietti
biglietto intero: 5 euro
biglietto ridotto gruppi scuole: 1,50 euro
Visite e laboratori
visita guidata in mostra (1 ora): 60 euro
visita guidata in mostra più laboratorio a scelta tra quelli proposti (2 ore): 80 euro
_____________________________________________________________________________________________
Dopo le esposizioni Acqua (2007), Dal fuoco alla luce (2008),
Terra (2010), il Museo Bernareggi ospiterà l’ultimo capitolo della rassegna «I Colori del Sacro», dedicata ai quattro elementi, che ha come tema l’ARIA, il più delicato, il più impalpabile e il più affascinante.
L’aria è invisibile e immateriale. È lo spazio intangibile che avvolge l’universo, la linea di demarcazione tra terra e cielo, il punto di contatto tra spiritualità e materia. Seppur lieve, è dotata di grande energia e potenza: sradica e strappa, ma senz’aria
non ci sarebbe neanche vita.
Il Museo Bernareggi con questa mostra conferma l'attenzione che ha sempre avuto per l'illustrazione per l'infanzia. L’esposizione costituisce per le parrocchie un occasione per intraprendere percorsi di rinnovamento di un immaginario religioso dei più piccoli
in dialogo con l’immaginario e i linguaggi artistici contemporanei.
PER LE SCUOLE
Visite guidate e laboratori educativi
La visita porterà i bambini alla lettura di opere selezionate,osservandone i colori, le tecniche e raccontandone i contenuti. Le attività di laboratorio saranno finalizzate a sviluppare la creatività e la manualità dei bambini rielaborando gli spunti ricevuti
durante la visita.
SCULTURE DI VENTO
Partendo dalla visione dei mobiles di Alexander Calder, splendide sculture fluttuanti nell’aria, i bambini verranno condotti nella realizzazione di un loro personalissimo mobiles.
Percorso indicato per la SCUOLA PRIMARIA
SCULTURE SONORE
Un laboratorio per scoprire l’importanza dell’aria nell’emissione di suoni. Si tratti di parole o musica l’aria è un elemento fondamentale. I bambini verranno accompagnati nella realizzazione di strumenti musicali a fiato .
Percorso indicato per la SCUOLA PRIMARIA
MA QUANTE ARIE
Un tuffo dentro un percorso esperienziale e polisensoriale legato ai cambiamenti atmosferici. Proiezioni video, elementi tattili specifici, aria calda, aria fredda, vaporizzazioni aiuteranno i bambini a scoprire tante arie!
Percorso indicato per la SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA
PER UN SOFFIO
Dopo il percorso di mostra i bambini verranno coinvolti nella valorizzazione dell’aspetto più ludico dell’aria, che nasconde però risvolti scientifici legati al suo grande potenziale energetico, a tale proposito verrà proposto loro un laboratorio per la costruzione
di giochi azionati con l’aria.
Percorso indicato per la SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA
PER LE PARROCCHIE
Visite guidate e laboratori educativi
Una proposta in collaborazione con l'Ufficio Catechistico della Diocesi di Bergamo, rivolta ai bambini e ai ragazzi, che a partire da quanto visto in mostra e attraverso l’espressione del proprio vissuto saranno guidati alla comprensione dei contenuti di fede.
Le proposte specifiche saranno disponibili a breve.
INFO E PRENOTAZIONI 035/248772
___________________________________________________________________________________________________
Mostra ideata e realizzata dal Museo Diocesano di Padova – A cura di Andrea Nante
www.icoloridelsacro.org
Promossa da
Fondazione Adriano Bernareggi
In collaborazione con
Diocesi di Bergamo: Ufficio Catechistico, Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica, Ufficio per la Pastorale dell’Età Evolutiva, Ufficio per la Pastorale Scolastica
Allestita a cura di
Dipartimenti Educativi del Museo Bernareggi
Sostenitori ufficiali
Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus
Fondazione Credito Bergamasco
Sponsor
Fondazione Cariplo
Fondazione Istituti Educativi
Fondazione della Comunità Bergamasca
Sponsor tecnici
Fidelitas
L’Eco di Bergamo
Scuolaufficio