CULTURA > INIZIATIVE IN CORSO > NESSUNA IMMAGINE. SOLO UNA VOCE
NESSUNA IMMAGINE. SOLO UNA VOCE
Il nuovo allestimento del capolavoro di Lorenzo Lotto
a Palazzo Bassi Rathgeb 
Lorenzo Lotto e l'invenzione della Trinità
In occasione di BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 la celebre Trinità di Lorenzo Lotto è protagonista di un nuovo focus espositivo, intitolato NESSUNA IMMAGINE. SOLO UNA VOCE Lorenzo Lotto e l'invenzione della Trinità, che permette di scoprire i significati biblico-teologici dell'opera, ponendola in dialogo con altri dipinti bergamaschi dello stesso soggetto.



A delineare l’evoluzione dell’immagine trinitaria due giovani storici dell’arte, che nel progetto Le Vie del Sacro hanno trovato spazio per applicare le loro conoscenze, per parlarci con un linguaggio moderno. Tra gli strumenti di cui hanno potuto beneficiare vi sono i pregiati scatti fotografici che ripercorrono il sentiero della fortuna di questa particolare iconografia. Sono tratti dal Fondo Pittori Bergamaschi, uno straordinario compendio di circa 30.000 negativi, concesso in comodato dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo alla Fondazione Adriano Bernareggi. Sono immagini scattate da alcuni dei più importanti fotografi bergamaschi del secondo Novecento, quando la redazione della titanica collana dedicata proprio ai Pittori Bergamaschi portò alla realizzazione di migliaia di immagini.

10 APRILE 2023
GIORNATA DI APERTURA

Nel pomeriggio si alterneranno visite dedicate al pubblico adulto e momenti dedicati alle famiglie. Ai bambini e ai ragazzi sarà fornita una mappa per entrare nei dettagli del dipinto, parte di un percorso più ampio che rende i più piccoli protagonisti della scoperta delle opere di Lotto della nostra città.

Per garantire la miglior esperienza possibile a tutti i partecipanti, l’accesso al secondo piano di Palazzo Bassi Rathgeb sarà contigentato. Info e prenotazioni su Eventbrite.


-

NESSUNA IMMAGINE. SOLO UNA VOCE
Lorenzo Lotto e l'invenzione della Trinità

un progetto di
Fondazione Adriano Bernareggi
Le Vie del Sacro

nell'ambito di
BergamoBrescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Settimana della Cultura 

a cura di
Silvio Tomasini
con
Alessandro Biella
Chiara Bolis

allestimento 
6ab architets&co

si ringrazia
Università degli Studi di Bergamo
Fondazione Banca Popolare di Bergamo