Se hai tra i 19 e i 30 anni, sei appassionato di arte e patrimonio storico-artistico, e sogni di lavorare nel mondo della cultura, questa è la tua occasione! Unisciti a noi in un viaggio che ti porterà a scoprire e raccontare il patrimonio ecclesiastico di Bergamo, unendo formazione, nuove relazioni e tanta creatività!
Hai tra i 19 e i 30 anni, sei appassionato di arte e patrimonio storico-artistico, e sogni di lavorare nel mondo della cultura? Unisciti a noi in un viaggio che ti porterà a scoprire e raccontare i tesori d'arte sacra di Bergamo, unendo formazione, nuove relazioni e tanta creatività.
Il 2025 sarà un anno speciale per la Diocesi di Bergamo: a settembre aprirà il nuovo museo diocesano nell'antico Palazzo Vescovile.
Come nel 2023, puntiamo a valorizzare le competenze dei più giovani, creando opportunità per il futuro. Insieme ci incammineremo sulle Vie del Sacro, scoprendo le meraviglie del patrimonio che ci circonda.
Siamo alla ricerca di 10 giovani con cui condividere questo cammino: giovani interessati a conoscere nuovi modi per raccontare l’arte e scambiare idee generatrici di bellezza, che vogliano far parte di un team di appassionati e curiosi sognatori, disponibili ad essere coinvolti in prima persona per raccontare Bergamo e il suo territorio a chi ancora non lo conosce o a chi vorrebbe saperne di più.
Con i suoi 1340 edifici di culto, che vanno dalle grandi basiliche agli oratori campestri, da edifici paleocristiani a importanti esempi di architettura contemporanea, con i suoi 300.000 beni culturali, tra cui opere dei grandi maestri della storia dell’arte come Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Palma il Vecchio, Giovan Battista Tiepolo, Fra Galgario, la bergamasca sarà un grande museo diffuso che andremo a scoprire, abitare e raccontare.
Saremo compagni di un viaggio di formazione, progettazione e restituzione alla comunità che ci vedrà assumere forme diverse. Saremo viandanti, curiosi e sognatori: tre sguardi sul patrimonio per un’esperienza di mediazione per valorizzare sia il territorio che i giovani.
Unisciti a noi per un’esperienza formativa e culturale unica!
Il progetto include
-Formazione professionale con esperti per l'acquisizione di linguaggi e strumenti innovativi per fare comprendere e raccontare il patrimonio culturale.
-Training pratico e interdisciplinare per acquisire competenze in mediazione e progettazione culturale.
-Esperienzasul campo attraverso pratiche che favoriscano l’accesso e la comprensione dell'ampio patrimonio di arte sacra del territorio.
-Opportunità di crescita personale e professionale condivisa con altri giovani mediatori.
Date e Tempi della Call
-Deadline per candidarsi: 5 aprile
-Incontro conoscitivo: tra il 7 e l’11 aprile
-Invito utile alla selezione: 21 aprile, Pasquetta sulle Vie del Sacro
-Formazione: da lunedì 28 aprile 2025
A chi si rivolge
-
Persone tra 19 e i 30 anni
-
Abitanti della provincia di Bergamo
Gli step del progetto
-Training (aprile-dicembre 2025): 13 incontri da 38 ore totali, focalizzati su ideazione, pianificazione e gestione di progetti culturali.
-Coaching (aprile-settembre 2025): 4 sessioni per 12 ore totali, con attività sul campo in affiancamento a giovani mediatori coinvolti dalla prima edizione del progetto nata per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
-Doing (giugno 2025-marzo 2026): 200 ore di attività sul campo, durante le quali i partecipanti realizzeranno eventi e attività di mediazione del patrimonio. Retribuzione in collaborazione occasionale o P.IVA.
Candidature
Per candidarsi è necessario
compilare il questionario online.
Raccontaci di te e della tua idea di cultura, cosa pensi che la progettazione culturale possa fare nel nostro tessuto urbano e quali sono le motivazioni che ti spingono a candidarti.
Quali sono i tuoi desideri e le tue aspettative? Ci interessa quello che pensi!
Con questo spirito il progetto intende offrire un percorso di formazione professionalizzante riservato alle figure selezionate, che le abiliterà a svolgere un’esperienza “sul campo” orientata all’interpretazione e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
Il progetto ha l’obiettivo di fornire competenze interdisciplinari per progettare proposte culturali, secondo criteri di sostenibilità e inclusione. I partecipanti del percorso formativo acquisiranno le competenze per analizzare, progettare e strutturare eventi e attività di valorizzazione del patrimonio, attraverso una didattica caratterizzata da lezioni interattive, testimonianze ed esercitazioni in situazioni reali o simulate, guidati da testimoni della cultura di alto profilo oltre all'opportunità di affiancare altri giovani mediatori.
Il progetto punta a sostenere i giovani con un intervento di empowerment teso ad equipaggiare professionalmente anche le figure già impegnate in forme di volontariato.
Unisciti a noi per un’esperienza unica che contribuirà alla valorizzazione del patrimonio del nostro territorio e alla tua crescita professionale!