Le opere di Cattaneo, allievo di Achille Funi, invadono la città di Bergamo. Una mostra “aperta” in un percorso a tappe fra interni ed esterni che coinvolge Città Alta e Bassa con più sedi espositive:
GAMeC,
Palazzo della Ragione nel cuore di Piazza Vecchia,
Palazzo della Provincia,
l’Accademia Carrara di Belle Arti e
Fondazione Adriano Bernareggi.
In occasione del decennale della scomparsa dello scultore Piero Cattaneo (1929 – 2003), l
’Associazione a lui dedicata celebra l’opera del Maestro attraverso un grande evento espositivo che coinvolge tutta la città di Bergamo.
La mostra ripercorre le tappe principali del lavoro dell’artista per far emergere i tratti che lo hanno reso, insieme alla sue opere, uno dei più significativi esponenti della storia artistica di Bergamo e protagonista della scultura lombarda e nazionale della seconda metà del XX secolo.
Le opere di Cattaneo testimoniano una ricerca formale tra le più peculiari della seconda metà del Novecento: partito da tratti naturalistici, il suo linguaggio è divenuto sempre più simbolico sino ad approdare, alla fine degli anni Sessanta, alle originali soluzioni plastiche che meglio contraddistinguono la sua fisionomia.
In mostra, documenti privati e inediti illustrano sia la produzione d’esordio di Cattaneo ancora in bilico tra pittura, grafica e scultura, sia le grandi opere bronzee realizzate con la tecnica della fusione a cera persa, così come gli interventi urbani e di carattere ambientale di grande impatto.
Per la prima volta Bergamo dedica a un artista del '900 una mostra “aperta” e diffusa in più luoghi del tessuto urbano: Città Alta e Città Bassa faranno da quinta scenografica alle opere di Piero Cattaneo in un interessante percorso a tappe tra interni ed esterni per accogliere i diversi momenti creativi della ricerca artistica di Cattaneo, dalla produzione plastica a quella pittorica, dalla grafica alla medaglistica.
La
Fondazione Adriano Bernareggi diviene occasione per riflettere sul rapporto singolare e autentico dell’artista con la
tematica sacra, soggetto con il quale Cattaneo si è sempre confrontato nel tempo; nello specifico nel museo troveranno sede alcuni lavori particolarmente significativi eseguiti nei primi anni della sperimentazione stilistica e formale dell’artista, con una varietà sorprendente di materiali e di linguaggi e già di grande intensità plastica.
Dal 5 ottobre al 10 novembre 2013
Bergamo, varie sedi
Inaugurazione: sabato 5 ottobre 2013, ore 12:00
Piazza Vecchia, Bergamo
catalogo Umberto Allemandi & C., Torino
Associazione Piero Cattaneo www.pierocattaneo.it
Per informazioni e materiale fotografico: adicorbetta
press@adicorbetta.com
skype: adicorbettapress
t.+39 02 89053149
corso Magenta 10, 20123 Milano